Oggi vi voglio trasportare in Sicilia con il solo pensiero: oggi vi parlo della pasta con le sarde!
Non si può pensare alla Sicilia senza associarla a questa pasta che come vi dicevo nell'ultimo post è di tradizione mangiarla per San Giuseppe!
Ingredienti per circa 4 persone (anche di più):
- 500 di pasta formato bucatini
- 1 kg di sarde
- 600 gr circa di finocchietto selvatico
- un cucchiaino di estratto di pomodoro
- due-tre acciughe sotto olio
- 1 cipolla bianca
- un pugnetto di passolini e pinoli
- pangrattato
- 100 gr formaggio grattugiato
- olio extra vergine d'oliva
- sale e pepe
Preparazione:
- Prendete le sarde: squamatele, evisceratele e togliete la lisca centrale aprendole a libro. Poi togliete la pelle e procedete. Sciacquatele e mettetele a scolare!
- Pulite il finocchietto togliendo la parte esterna più dura e sciacquateli. Poi prendete una pentola e fateli bollire in abbondante acqua salata fino a quando risultano teneri. A cottura terminata togliete il finocchietto e tagliatelo a pezzi. L'acqua di cottura conservatela perchè servirà in seguito.
- In un tegame capiente fate rosolare la cipolla tagliata a tocchetti con tre cucchiai di olio extra vergine d'oliva e quando è leggermente appassita fate sciogliere i filetti di acciuga sotto olio. Aggiungete un cucchiaino abbondante di estratto di pomodoro facendolo sciogliere leggermente.
- A questo punto mettere le sarde e fate cuocere per circa 5 minuti mescolando continuamente. Aggiungere il finocchietto a pezzetti, i passolini e pinoli e l'acqua di cottura del finochietto fino a ricoprire completamente tutti gli ingredienti.
- Regolate di sale e pepe e portate a cottura dai 30 ai 40 minuti, questa sorta di ragù dovrà restringersi leggermente.
- Quando il condimento è pronto fate bollire la pasta scolandola molto al dente. Adagiatela in una teglia e versate metà del condimento con le sarde e il formaggio grattugiato. Mescolate bene il tutto e mettete il resto del condimento a copertura della pasta e un po' di pangrattato che in forno si tosterà.
- Cuocete in forno già caldo per almeno 20 minuti. Dopo di che assaggiate la pasta per vedere se è cotta. Poi fate raffreddare leggermente e portate a tavola.
Nel caso dovesse avanzare, potete l'indomani ripassarla in padella con un po' di olio e sarà ancora più buona.
Nessun commento:
Posta un commento