Oggi vi delizio con una delle torte più classiche conosciute... la torta di mele! E' il dolce che fanno trovare sempre le nonne o nel mio caso è un ricordo d'infanzia!
La preparava spesso mia madre quando io e mia sorella eravamo bambine... lei cucinava e ci permetteva di aiutarla e alla fine scattavano le liti con mia sorella su chi si sarebbe accaparrata il contenitore del frullatore per mangiare l'impasto rimasto! Forse inconsciamente è stata una di quelle preparazioni che mi hanno fatto innamorare della pasticceria quando ancora neppure lo sapevo!
In questa versione ci sono le mele fatte a tocchetti, in quella che faceva mia madre ( adesso sono io che faccio i dolci in casa :D ) c'erano le mele messe in bell'ordine sulla superficie della torta.
Ingredienti:
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero semolato
- 75 gr di burro
- 1 uovo
- 1 bicchiere di latte
- 3-4 mele gialle
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero di canna
- un pizzico di sale
Procedimento:
- Mettete tutti gli ingredienti, tranne le mele, in un mixer da cucina e amalgamare il tutto aggiungendo poco per volta il latte. Se l'impasto dovesse risultare molto asciutto aggiungere gradualmente un altro po' di latte fino a quando non si amalgama per bene!
- Sbucciare le mele e ridurle a tocchetti piuttosto piccoli. Incorporare le mele all'impasto con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Procedendo in questo modo le mele potrebbero depositarsi sul fondo della torta, una volta cotta. Quindi vi consiglio di cospargere le mele con una spolverata di farina prima di aggiungerle all'impasto.
- Riscaldare il forno e nel frattempo imburrate una teglia da forno e cospargetela di farina (io solitamente uso uno stampo a cerniera del diametro di 26 centimetri).
- Versate l'impasto nella teglia e cospargete la superficie con dello zucchero di canna... darà un effetto gnam gnam alla torta :p
- Cuocere a temperatura moderata per almeno 50 minuti... lo so vi sembrerà un'eternità ma considerate l'umidità delle mele.
- Prima di uscire la torta dal forno fate sempre la prova stecchino... se questo dovesse risultare asciutto allora sarete sicuri che la torta è cotta altrimenti allungate i tempi di cottura di qualche altro minuto e fate la prova stecchino successivamente!
- Sformate la torta e se non resistete agguantatela appena si intiepidisce... altrimenti vi consiglio di mangiarla quando si raffredda! Secondo me non va messo zucchero a velo in quanto lo zucchero di canna ha creato una piccola crosticina molto deliziosa.
Spero che di avervi fatto venire l'acquolina in bocca con questa torta... fatemi sapere se vi è riuscita!
Nessun commento:
Posta un commento