domenica 10 maggio 2015

Torta festa della mamma

Oggi voglio fare gli auguri a tutte le mamme dedicandovi una bella torta. La base sarà una torta maidera, somiglia molto ad un pan di spagna ma è molto più soffice e mi sono trovata meglio a tagliarla a strati!

Impasto torta maidera:

  • 200 gr di burro ammorbidito
  • 200 gr di zucchero
  • 300 gr di farina 00
  • 4 uova
  • succo di mezzo limone
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
Farcitura:
  • 250 gr di formaggio spalmabile
  • 30 gr di zucchero a velo
  • 1 busta di dolce neve per fare la panna
  • 2-3 cucchiai di latte
  • confettura alla fragola
  • colorante alimentare rosso
Procedimento per la torta:

  1. Montate il burro e lo zucchero con uno sbattitore elettrico ottenendo un composto spumoso. Aggiungete le uova, il succo di limone e un pizzico di sale e incorporate il tutto.
  2. Unite la farina e il lievito e mescolate con l'aiuto di un mestolo. Foderate una teglia ( io ho utilizzato uno stampo a cerniera di diametro 26) con burro e farina oppure con carta da forno.
  3. Cuocete in forno preriscaldato per 1 ora a 170 °C... fate la prova stecchino prima di estrarre la torta, se risulta asciutto la torta è pronta.
  4. Il risultato sarà questo grosso modo:

Procedimento per la farcia:
  1. Seguite il procedimento della busta dolce neve della nota casa produttiva di prodotti dolciari aggiungendo al composto un po' di colorante rosso così da ottenere il colore rosa. Appena la panna è montata riponetela in frigo.
  2. Mescolate il formaggio spalmabile con lo zucchero ( assaggiate il composto, se non vi risulta poco dolce aggiungetene a poco poco a vostro piacimento) e qualche cucchiaio di latte così da facilitarvi il lavoro. Appena è pronta riponete in frigorifero.
  3. Tagliate la torta ben fredda in tre dischi e riponete su ogni strato un po' di confettura alla fragola e la panna montata.
  4. Posato l'ultimo strato di torta unite panna e formaggio spalmabile mescolando dal basso verso l'alto per non fare smontare la panna. Ricoprite con uno strato uniforme tutta la torta e mettere il resto del composto dentro un sac a poche con la bocchetta a stella e provate a fare dei fiori tutti intorno e sopra la torta... non vi preoccupate se non sarete brave a farli, in fin dei conti mica la mia torta è stupenda, è il gesto quello che conta e sicuramente le nostre mamme saranno felici! 
  5. Fate riposare un paio di ore prima di servirla così che il tutto si asciughi un po'! 
  6. Auguri Mamma!!!!



mercoledì 22 aprile 2015

Frattaglie di pollo in umido

Ciao a tutti oggi vi voglio mostrare una ricetta mooolto economica. Conoscete le frattaglie di pollo? Non sono altro che le interiora del pollo e solitamente sono formati da durelli, fegatini e cuore. Non fermatevi alle apparenze, molto spesso questa tipologia di alimenti non viene considerata perchè ci si ferma alle apparenze senza neppure assaggiare. Hanno un sapore molto buono ed io lo consiglio... inoltre il loro costo si aggira intorno alle 4 euro il kg quindi assaggiate e mi fare sapere ;) !


Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr di frattaglie di pollo
  • 400 gr di patate
  • una cipolla 
  • un cucchiaino scarso di estratto di pomodoro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • salvia e rosmarino secchi
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale e pepe

Procedimento:
  1. Pulite molto bene le frattaglie di pollo sotto l'acqua corrente e metteteli a scolare, separando i durelli dai fegatini e cuori. Guardate molto bene soprattutto i durelli, se hanno una patina gialla dura dovete toglierla.
  2. Pelate la cipolla a fettine sottile e fatela rosolare in un tegame con quattro cucchiai abbondanti di olio.
  3. A doratura della cipolla aggiungete i durelli e fateli rosolare per una decina di minuti. Aggiungete il sale, il pepe, un po' di salvia e rosmarino e l'estratto di pomodoro e fatelo sciogliere. 
  4. Versate il vino e quando sarà evaporato completamente aggiungete le patate a tocchetti.
  5. Fate rosolare pochi minuti e aggiungete l'acqua fino alla copertura degli ingredienti.
  6. Non appena l'acqua bolle aggiungete i fegatini e i cuori. La loro carne è molto più delicati dei durelli e in fase di rosolatura si sarebbero sfaldati.
  7. Regolate di sale e fate cuocere per almeno 45 minuti senza mescolare tanto spesso.

martedì 14 aprile 2015

Frittata di patatine fritte

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi una ricetta molto semplice e veloce... i bimbi saranno molto contenti dato che parliamo di una bella frittata con le patatine fritte :)


Ingredienti per 4 persone:
  • 3 patate molto grandi da tagliare a bastoncini
  • 9 uova di media grandezza
  • mezza cipolla tagliata finemente
  • 50 gr di formaggio grattugiato
  • 2 pugnetti di pangrattato
  • olio per friggere
  • sale e pepe
Procedimento


  1. Pelate, pulite e tagliate le patate a bastoncini.
  2. Riscaldate l'olio per friggere le patatine fino alla doratura che più vi piace.
  3. Nel frattempo che le patatine friggono tagliate la cipolla finemente, e aggiungetela alle uova sbattute. Mescolate e incorporate formaggio grattugiato e pangrattato. Regolate di sale e pepe mantenendovi leggermente un po' più salato del solito in quanto poi aggiungerete le patatine che non saranno salate.
  4. Ungete un tegamino con un po' di olio e versate le uova ( io ho diviso il composto di uova in due parti ottenendo due frittate).
  5. Fate leggermente rapprendere e mettete più patatine possibili e poi schiacciate un po' con la forchetta per farle aderire all'uovo (vedi foto sotto).
  6. Non appena la frittata sarà cotta da un lato, giratela aiutandovi con due spatole. Fate cuocere fino a quando non si sarà rappresa anche dall'altro lato e servite ben calda con le restanti patatine fritte.

martedì 7 aprile 2015

Crocchette di patate ripiene

Ciao a tutti! Oggi vi propongo una ricetta che va bene anche per i vegetariani. Sono delle crocchette di patate ripiene con mozzarella e spinaci! Sono una vera delizia e anche un' ottima idea per far mangiare un po' di verdura ai vostri bambini. Potete farle ripiene con tutti gli ingredienti che volete, in questa versione io ve li propongo con spinaci e mozzarella.


Ingredienti per circa 20 crocchette:

  • 1 kg di patate lesse
  • 500 gr di spinaci
  • 2 tuorli d'uovo
  • 150 gr di formaggio grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 400 gr di mozzarella ( preferibilmente il panetto che risulta più asciutto)
  • 100 gr di farina
  • 200 ml di acqua
  • sale e pepe
  • pangrattato
  • olio di semi di arachide per friggere
Procedimento:
  1. Lessate le patate, pelatele e schiacciatele. Unite il formaggio grattugiato, i tuorli d'uovo e regolate di sale e pepe. Amalgamate il tutto.
  2. Lessate gli spinaci, fateli raffreddare e strizzateli facendo perdere l'acqua di vegetazione. Tagliuzzateli leggermente e fateli saltare in padella, per pochi minuti, con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio in camicia, regolate di sale e di pepe. L'aglio darà solo l'aroma quindi una volta portato il sapore lo potete togliere. 
  3. Tagliate la mozzarella a bastoncini e tenetela da parte.
  4. Riprendete il composto di patate e mettete una quantità nella mano, formate un incavo dove adagiare gli spinaci, un bastoncino di mozzarella e un altro po di spinaci ( vedi foto sotto). Coprite con altro composto di patate fino a chiuderlo completamente e dando una forma di crocchetta. Schiacciate leggermente affinché non fuoriesca il ripieno in cottura.
  5. Create una pastella liquida di acqua e farina e passate ogni crocchetta prima nella pastella e poi nel pangrattato.
  6. Scaldate abbondante olio di semi di arachide e friggete poche crocchette alla volta fino alla doratura desiderata. Servite caldissimi e se avete fritto bene la mozzarella formerà un filo irresistibile. Buon appetito!

domenica 29 marzo 2015

Rose di mela

Salve gente... oggi è domenica e avete degli ospiti che si fermano improvvisamente per la cena? Riuscite a mettere insieme una cena veloce e con il dolce? Beh per il dolce vi aiuto io: vi basta avere a casa delle mele e una pasta sfoglia!


Ingredienti per circa 10 dolcetti:

  • 1 pasta sfoglia (meglio se rettangolare)
  • 2 mele golden
  • succo di limone
  • zucchero di canna
  • burro
  • cannella
  • zucchero a velo

Procedimento:

  1. Tagliate le mele a fettine piuttosto sottili e riponetele in un contenitore con il succo di mezzo limone per non farle annerire.
  2. Prendete un tegame e fate sciogliere una noce di burro. Aggiungete le mele, due cucchiai di zucchero di canna, tre o quattro cucchiai di acqua, mezzo cucchiaino di cannella e fate cuocere per circa 10 minuti. Il risultato finale sarà che le mele si sono leggermente appassite.
  3. Prendete la pasta sfoglia e stendetela un po' con un mattarello. Ritagliate delle strisce di circa 4 cm e adagiate nel bordo della striscia le mele facendole fuoriuscire leggermente.
  4. Poi ripiegate il bordo della sfoglia rimasta libera sulle mele (guardate foto su) e arrotolate nel senso della lunghezza, ricavandone delle rose.
  5. Adagiate le rose sui pirottini di carta, mettete un po' di zucchero di canna sulla superficie e infornate a 180 °C per 15-20 minuti... controllate che la sfoglia sia cotta prima di uscire dal forno.
  6. Servire fredde con una spolverata di zucchero a velo!

mercoledì 25 marzo 2015

Pasta con le sarde al forno

Ciao a tutti!
Oggi vi voglio trasportare in Sicilia con il solo pensiero: oggi vi parlo della pasta con le sarde!
Non si può pensare alla Sicilia senza associarla a questa pasta che come vi dicevo nell'ultimo post è di tradizione mangiarla per San Giuseppe!


Ingredienti per circa 4 persone (anche di più):

  • 500 di pasta formato bucatini
  • 1 kg di sarde
  • 600 gr circa di finocchietto selvatico
  • un cucchiaino di estratto di pomodoro
  • due-tre acciughe sotto olio
  • 1 cipolla bianca
  • un pugnetto di passolini e pinoli
  • pangrattato
  • 100 gr formaggio grattugiato
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale e pepe


Preparazione:
  1. Prendete le sarde: squamatele, evisceratele e togliete la lisca centrale aprendole a libro. Poi togliete la pelle e procedete. Sciacquatele e mettetele a scolare!
  2. Pulite il finocchietto togliendo la parte esterna più dura e sciacquateli. Poi prendete una pentola e fateli bollire in abbondante acqua salata fino a quando risultano teneri. A cottura terminata togliete il finocchietto e tagliatelo a pezzi. L'acqua di cottura conservatela perchè servirà in seguito.
  3. In un tegame capiente fate rosolare la cipolla tagliata a tocchetti con tre cucchiai di olio extra vergine d'oliva e quando è leggermente appassita fate sciogliere i filetti di acciuga sotto olio. Aggiungete un cucchiaino abbondante di estratto di pomodoro facendolo sciogliere leggermente.
  4. A questo punto mettere le sarde e fate cuocere per circa 5 minuti mescolando continuamente. Aggiungere il finocchietto a pezzetti, i passolini e pinoli e l'acqua di cottura del finochietto fino a ricoprire completamente tutti gli ingredienti.
  5. Regolate di sale e pepe e portate a cottura dai 30 ai 40 minuti, questa sorta di ragù dovrà restringersi leggermente.
  6. Quando il condimento è pronto fate bollire la pasta scolandola molto al dente. Adagiatela in una teglia e versate metà del condimento con le sarde e il formaggio grattugiato. Mescolate bene il tutto e mettete il resto del condimento a copertura della pasta e un po' di pangrattato che in forno si tosterà.
  7. Cuocete in forno già caldo per almeno 20 minuti. Dopo di che assaggiate la pasta per vedere se è cotta. Poi fate raffreddare leggermente e portate a tavola.
Nel caso dovesse avanzare, potete l'indomani ripassarla in padella con un po' di olio e sarà ancora più buona.




martedì 17 marzo 2015

Sfince di San Giuseppe

Tra qualche giorno è la festa del papà e di San Giuseppe e a casa mia non possono mancare "i sfinci". Dolce tipico della Sicilia ripieno di ricotta, si consuma in questo giorno insieme alla pasta con le sarde ( farò presto il post anche di questo :D ) e non è neanche tanto difficile da fare... vi basta seguire tutti gli step!




Ingredienti per circa 10 sfince medio-grandi:


  • 250 ml di acqua
  • 50 gr di burro
  • 150 gr farina 00
  • 4 uova
  • olio d'arachide per friggere
  • 1 kg ricotta di pecora
  • 350 gr di zucchero (do questa dose di zucchero ma se la volete più dolce aggiungetene finché vi aggrada la dolcezza, io suggerisco di non esagerare)
  • 1 bustina di vanillina
  • goccine di cioccolato (per chi le desidera, io non le metto)
  • zucchero a velo

Procedimento:

  1. Bollire l'acqua e aggiungere il burro a pezzetti. Appena il burro si scioglie mettete in un solo colpo tutta la farina e mescolare energicamente. Fate cuoce per pochissimo tempo, fino a che il composto si stacca dalle pareti formando un' unica palla.
  2. Mettete il composto ancora caldo in un mixer da cucina e aggiungere un uovo alla volta, aggiungete l'uovo successivo solo quando quello precedente è stato assorbito del tutto. Il composto finale deve risultare morbido e colloso.
  3. Tagliate dei quadretti di carta forno e adagiate su ognuno di esso un cucchiaio di composto. Non preoccupatevi della forma irregolare che avrà il composto... questo è un dolce che è troppo buono per badare all'estetica.
  4.  Prendete il quadrato di carta forno e friggete la pasta choux in olio profondo. Mettete dentro l'olio anche la carta forno, quando la pasta choux comincerà a friggere si staccherà da sola carta e la potete togliere tranquillamente.  
  5.  Assicuratevi di abbassare la fiamma all'olio altrimenti le sfince si cuoceranno solo esternamente mentre all'interno risulteranno crude. Vedrete che l'impasto a mano a mano farà delle increspature, si aprirà ed uscirà la pasta choux interna. Così diventerà leggera perchè dentro avrà lo spazio per contenere la ricotta.
  6. Fate asciugare le sfince nella carta da cucina e non appena saranno fredde inserite con la sac a poche la crema di ricotta ( unite la ricotta bene asciutta con lo zucchero e la vanillina, miscelate con un frullatore ad immersione così da renderla liscia ed omogenea. Se volete aggiungete le goccine di cioccolato).
  7. Infine dopo averle riempite tutte mettete un po' di crema di ricotta sopra le sfince e una spolverata di zucchero a velo, volendo potete anche decorare con frutta candita.


Che ne dite di fare questo regalo ai nostri papà?


domenica 15 marzo 2015

Fettuccine alla carbonara con pancetta

Oggi vi propongo questa pasta spettacolare, un sapore unico e succulento.Solitamente la faccio con il prosciutto cotto ma questa volta ve la consiglio con la pancetta.
Esiste la ricetta base della pasta alla carbonara, e non me ne vogliano i puristi, ma questa è la versione di casa mia!


Ingredienti per 3 persone:


  • 250 gr di fettuccine
  • 100 gr di pancetta a dadini
  • 2 uova
  • 100 gr di formaggio grattugiato
  • 200 ml di panna da cucina
  • sale e pepe

Procedimento

  1. Mettete a bollire una pentola con acqua salata e procedete con la cottura della pasta.
  2. Rompete le uova nel piatto, aggiungete il formaggio grattugiato e una buona dose di macinata di pepe e mescolate ottenendo un composto compatto.
  3. Riscaldate un padellino e fate rosolare, senza aggiungere grassi, la pancetta per pochi minuti. Solo il tempo che si abbrustolisce un po'.
  4. Scolate la pasta al dente, rimettetela nella pentola e portate sul fuoco. Versare prima il composto di uova e formaggio dando una rapida mescolata (la caloria della pasta e del fornello stesso farà cuocere l'uovo senza strapazzarlo). Poi la pancetta, mescolate per meno di un minuto, state attenti a non fare attaccare la pasta al fondo. E in fine togliete dal fuoco e versate la panna.
  5. Amalgamate il tutto e servite calda.
  6. Buon appetito!

giovedì 12 marzo 2015

Frittata con verdure miste

L'altro giorno al mercato rionale ho comprato della verdura mista di campo, quelle che crescono spontaneamente in sostanza ( cavolicelli, bietoline, cardella). L'ho pulita per bene e poi l'ho bollita. Ne ho mangiata un po' per cena ma ne è rimasta tanta... che farci? Per la cena successiva ho rotto delle uova ed ho fatto una bella frittata con verdure miste. Non potete capire la bontà, provate e poi mi fate sapere!



Ingredienti per 3 persone:


  • 9 uova
  • 400 gr di verdure miste già bollite 
  • 50 gr di formaggio grattugiato ( anche di più, verrà più gustosa)
  • un pugno di pangrattato
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento:

  1. Rompete le uova in un contenitore e sbattetele con una forchetta.
  2. Unite le verdure miste precedentemente tagliuzzate, il formaggio e il pangrattato fino ad ottenere un composto morbido ma non liquido... a limite aggiungete un altro po' di pangrattato. Regolate di sale e pepe.
  3. Ungete una frittatiera con un po' di olio e sparpagliatelo con uno strappo di carta assorbente, ungete anche il lato superiore. Versate metà dell'impasto e cuocete a fiamma bassa per 10 minuti, poi assicuratevi ( muovendo la frittatiera) che la frittata non è attaccata e con un colpo secco capovolgete e riponete di nuovo sulla fiamma. Cuocete per altri 10 minuti.
  4. Ripetete lo stesso procedimento con il restante composto.
  5. Servite ancora caldo e buon appetito!

lunedì 9 marzo 2015

Pan pizza

La ricetta che vi voglio far conoscere oggi è una ricetta salva spesa... capirete presto che non cucino mai piatti che sono cari in quanto cucino ciò che mangio e sinceramente parlando non posso permettermi spese folli culinarie.
Vi è mai capitato che comprate il pane per la sera e ve ne resta in quantità industriale? Io personalmente lo divido in due categorie:

  • quello da far seccare per fare la "mollica" come si dice in siciliano (pan grattato per i non siciliani);
  • quello per fare il pan pizza.
Con questo non voglio dire che non potete utilizzare il pane fresco se vorrete ma la ricetta in casa mia è nata con l'utilizzo del pane un po' raffermo.




Ingredienti:

  • pane raffermo
  • salsa di pomodoro condita
  • mozzarella
  • prosciutto cotto
  • olio
  • origano

Procedimento:

  1. Tagliate il pane a metà nel senso della lunghezza e adagiatelo in una teglia con della carta da forno.
  2. Riscaldate il forno.
  3. Condite ogni pezzo di pane come se fosse una pizza vera e propria quindi partite dalla salsa di pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, origano e un filo di olio leggero leggero.
  4. Infornate a 180 °C almeno per 10 minuti o fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta.
  5. Portate a tavola ancora caldo e buon appetito :)
Questo è un salva cena molto veloce da fare, il pane è già cotto e dovrà solo riscaldarsi insieme agli altri ingredienti, e non si spende neanche granchè. Inoltre potete condire il vostro pan pizza come volete... non è una ricetta restrittiva.
Spero che questa idea vi sia piaciuta!

sabato 7 marzo 2015

Fiore alla Nutella

Un dolce di pasta brioche molto buono e che accetta molte varianti di farcitura e di forma. In questa versione la ripropongo a forma di fiore e con farcitura alla Nutella.



Ingredienti pasta brioche
  • 500 gr farina 00
  • 2 uova medie
  • 180 ml di latte tiepido
  • 70 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di burro
  • una bustina di lievito liofilizzato
  • la buccia grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
  • nutella per farcire

Procedimento

  1. Versate in un recipiente tutti gli ingredienti in un recipiente e amalgamate fino a quando non ottenete un impasto liscio ed omogeneo.
  2. Fate lievitare per un'ora coprendo con della pellicola e conservando il recipiente in un luogo non ventilato.
  3. Dopo questa prima lievitazione dividete l'impasto in 4 parti uguali.
  4. Aiutandovi con un foglio di carta forno stendete ogni parte di impasto in una sfoglia rotonda dell'altezza massima di un centimetro circa.
  5. Procedete alternando una sfoglia di brioche con la farcitura di nutella ( evitate di arrivare a toccare il bordo con la crema), fino all'esaurimento di tutte le sfoglie e concludendo per ultima con la sfoglia di brioche.
  6. Ora come da foto praticate 16 tagli senza toccare il centro... iniziate dividendo in 4, poi in 8 e infine in 16. 

  7. Adesso prendete due spicchi e girateli esternamente per due volte e unite le punte esterne per formare un petalo... procedete fino all'esaurimento di tutti gli spicchi.
  8. Fate lievitare per un'altra ora: il fiore risulterà raddoppiato.
  9. Trascorso l'ulteriore tempo di lievitazione spennellare con un po' di latte e infornate a 180 °C per 25 minuti.
  10. Fate raffreddare e buon appetito a tutti!

Vi sembrerà un procedimento molto complicato ma in realtà basta seguire gli step e tutto vi risulterà semplice. Se avete dei dubbi sono qui a chiarirvi ogni passaggio.

giovedì 5 marzo 2015

Pasta con il cavolfiore sprint

Quella che vi presento oggi non è la solita pasta con il cavolfiore fatta a minestra. E' una ricetta che ho "rubato" alla suocera e devo dire che è molto rapida e di buon gusto... costa anche pochissimo riprodurla quindi direi che questo giova a suo favore. Poi è di rapida esecuzione e il tempo ormai non è mai abbastanza quindi la consiglio a chi è sempre di corsa ;)
Inoltre il cavolfiore è un alimento ricco di sali minerali e di anti ossidanti quindi vale la pena di cucinarlo e di sentire un po' di "puzza" in casa!




Ingredienti per 4 persone


  1. mezzo cavolfiore di medie dimensioni
  2. due cipolle bianche
  3. 350 gr di pasta lunga
  4. olio extra vergine d'oliva
  5. formaggio grattugiato
  6. sale e pepe


Procedimento

  • Pulite il cavolfiore e riducetelo in piccolissime dimensioni... soprattutto il gambo che ha un tempo di cottura più lungo rispetto alle cimette.
  • Tagliate la cipolla a pezzi molto piccoli e fatela rosolare molto dolcemente con 4 cucchiai abbondanti di olio fino a farla imbiondire.
  • Nel frattempo fate bollire l'acqua salata nella pentola che utilizzerete per cuocere la pasta e calate il cavolfiore. Non appena l'acqua ribolle calcolate 5-10 minuti (per sicurezza infilzate la verdura con una forchetta, se già risulta morbidina procedete) e calate nella stessa pentola la pasta. Il cavolfiore ridotto in piccoli pezzi finirà la cottura insieme alla pasta.
  • Scolate la pasta e riaccendete la padella dove si trova la cipolla. Fate insaporire per qualche secondo e aggiungete una macinata di pepe.
  • Impiattate e gustate con una buona dose di formaggio grattugiato.
  • Buon appetito!!!

Spero che questa pasta sprint vi sia piaciuta!!!

martedì 3 marzo 2015

Torta di mele



Oggi vi delizio con una delle torte più classiche conosciute... la torta di mele! E' il dolce che fanno trovare sempre le nonne o nel mio caso è un ricordo d'infanzia!
La preparava spesso mia madre quando io e mia sorella eravamo bambine... lei cucinava e ci permetteva di aiutarla e alla fine scattavano le liti con mia sorella su chi si sarebbe accaparrata il contenitore del frullatore per mangiare l'impasto rimasto! Forse inconsciamente è stata una di quelle preparazioni che mi hanno fatto innamorare della pasticceria quando ancora neppure lo sapevo!
In questa versione ci sono le mele fatte a tocchetti, in quella che faceva mia madre ( adesso sono io che faccio i dolci in casa :D ) c'erano le mele messe in bell'ordine sulla superficie della torta.

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 75 gr di burro
  • 1 uovo
  • 1 bicchiere di latte
  • 3-4 mele gialle
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero di canna
  • un pizzico di sale

Procedimento:

  1. Mettete tutti gli ingredienti, tranne le mele, in un mixer da cucina e amalgamare il tutto aggiungendo poco per volta il latte. Se l'impasto dovesse risultare molto asciutto aggiungere gradualmente un altro po' di latte fino a quando non si amalgama per bene!
  2. Sbucciare le mele e ridurle a tocchetti piuttosto piccoli. Incorporare le mele all'impasto con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Procedendo in questo modo le mele potrebbero depositarsi sul fondo della torta, una volta cotta. Quindi vi consiglio di cospargere le mele con una spolverata di farina prima di aggiungerle all'impasto.
  3. Riscaldare il forno e nel frattempo imburrate una teglia da forno e cospargetela di farina (io solitamente uso uno stampo a cerniera del diametro di 26 centimetri).
  4. Versate l'impasto nella teglia e cospargete la superficie con dello zucchero di canna... darà un effetto gnam gnam alla torta :p
  5. Cuocere a temperatura moderata per almeno 50 minuti... lo so vi sembrerà un'eternità ma considerate l'umidità delle mele.
  6. Prima di uscire la torta dal forno fate sempre la prova stecchino... se questo dovesse risultare asciutto allora sarete sicuri che la torta è cotta altrimenti allungate i tempi di cottura di qualche altro minuto e fate la prova stecchino successivamente!
  7. Sformate la torta e se non resistete agguantatela appena si intiepidisce... altrimenti vi consiglio di mangiarla quando si raffredda! Secondo me non va messo zucchero a velo in quanto lo zucchero di canna ha creato una piccola crosticina molto deliziosa.
Spero che di avervi fatto venire l'acquolina in bocca con questa torta... fatemi sapere se vi è riuscita!

domenica 1 marzo 2015

Pasta con le cozze



Questo è una dei miei piatti preferiti... ben presto capirete che sono pochi i cibi che non adoro ;) !

La pasta con le cozze è un piatto molto semplice ma estremamente gustoso,inoltre è facile da fare ma non per questo non vi darà soddisfazioni.

Immaginate la meraviglia dei vostri ospiti di fronte a tanta bontà e il vostro ghigno per la rapidità di esecuzione! :)

Lo consiglio quando avete ospiti in casa, non vi ruberà molto tempo e allo stesso tempo vi permetterà di fare un figurone!

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 gr di linguine
  • 2.5 kg di cozze fresche
  • un bicchiere di vino bianco secco
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo tritato
  • sale e peperoncino
Procedimento

  1. Lavate le cozze sotto l'acqua corrente e privatele della barbetta che si trova tra i gusci.
  2. Mettere in un tegame capiente due spicchi di aglio in camicia schiacciati con due/tre cucchiai di olio, riscaldare per pochissimi secondi e adagiare le cozze pulite. Non appena si comincia a sentire un po' di sfrigolio versare un bicchiere di vino e il peperoncino (mantenete la fiamma alta in modo da ottenere una cottura rapida).
  3. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua leggermente saltata e procedete con la cottura della pasta.
  4. Non appena le cozze si sono aperte toglietele dal fuoco e sgusciatele ponendo il muscolo in una padella che servirà per far saltare la pasta (lasciate qualche cozza attaccata al guscio per fare un po' di presentazione nel piatto).
  5. Filtrate con un colino il brodo rilasciato dalle cozze e unitelo alle cozze già sgusciate in padella. Eliminate l'aglio che ormai ha fatto il suo lavoro ;)
  6. Scolate la pasta abbastanza al dente e saltatela in padella a fiamma vivace fino al completo assorbimento del brodo delle cozze.
  7. A cottura ultimata aggiungete il prezzemolo tritato e portate in tavolo ancora fumante.
  8. Buon appetito!!!!
Che ne pensate di questa ricettina?

Benvenuti

Ciao a tutti,

mi presento sono Giusy, ho 26 anni e sono un'appassionata di cucina... non che sia una cuoca ma tutto ciò che gira intorno al cibo per me è fonte di ispirazione.

Sono siciliana e in quanto tale il culto del cibo è una caratteristica molto marcata nel mio carattere.

Lo street food ad esempio è ai più alti livelli in Sicilia come mostra questo articolo che classifica la mia amata Palermo in quinta posizione http://www.virtualtourist.com/press-center/top-ten-street-food-cities ... quindi come potete capire i siciliani amano il cibo nella maniera più passionale possibile, perchè parliamoci chiaro: se non si ha passione in cucina si sta nei fornelli solo per mangiare e invece il cibo è un canale di comunicazione molto più amplio del senso di sazietà che esso può dare. Il cibo è amore, è passione, è convivialità... è tutto ciò che tu vuoi farlo diventare, quindi armiamoci di grembiuli e mestoli e accendiamo i nostri fornelli!

Con questo blog voglio parlarvi un po' di me attraverso delle ricette... non sono pretenziosa, non sono ai massimi livelli, ma voglio condividere con voi quello che so e apprendere da voi tutti i suggerimenti che saprete darmi perchè non esiste ricettario più bello di quello trasmesso tramite la parola.
Suddividerò le ricette in antipasti, primi, secondi e dolci così vi sarà più facile reperire le ricette.

Spero che sarete in tanti a seguirmi, buona permanenza nel mio blog ;)

Giusy